L’Amministrazione ha ampia discrezionalità, nel tutelare beni di primaria importanza quali l’incolumità dei cittadini e l’ordine pubblico, sulla scelta di negare la detenzione di armi o revocare i titoli abilitativi ad un soggetto.
Tag: discrezionalità
Articolo su “Ambiente & Sicurezza sul Lavoro” EPC Edizioni: i diritti e le garanzie processuali attribuite ai soggetti destinatari di attività di controllo tra campionamenti, rilievi ed accertamenti.
Nel numero bimestrale 3/2024 della Rivista “Ambiente & Sicurezza sul Lavoro” edita da EPC Edizioni e’ stato pubblicato un contributo dell’Avv. Alessandro Zuco avente ad oggetto “Campionamenti, accertamenti e rilievi in campo ambientale – Confini processuali e pratici”. Seguendo la corposa disamina ed evoluzione giurisprudenziale, il contributo analizza il sistema dei diritti e della garanzie […]
CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI: la natura facoltativa dell’estinzione delle contravvenzioni ambientali ex artt. 318-bis-octies d. lgs. n. 152/2006. Cassazione Penale n. 7286/2022.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 7286 del 2 marzo 2022 (ud. del 4 febbraio 2022) Pres. Di Nicola, Est. Galterio Reati ambientali. Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni. Art. 318-bis-decies d. lgs. n. 152/2006. Muovendo dalla sostanziale analogia della procedura estintiva di cui all’art. 318-bis d. lgs. 152/2006 con le […]
Inquinamento idrico. Acque. Campionamenti ambientali, assenza di discrezionalità, distinzione tra prelievo di natura amministrativa e derivante da indagine penale. Cassazione Penale.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 35792 del 20 luglio 2017 (ud. del 15 febbraio 2017) Inquinamento idrico. Acque. Controlli ambientali. Prelievo campioni di terreno. Assenza di discrezionalità. Modificabilità del terreno. Urgenza Art. 354 c.p.p. . Applicabilità. Art. 360 c.p.p. . Accertamenti tecnici non ripetibili . Formalità. Il prelievo di un campione (nella specie, di […]