ACQUE. Gestione di un depuratore comunale da parte del Sindaco e condotta positiva atta a cagionare effetti dannosi. Cassazione Penale n. 1451/2024.

Cass. Pen., Sez. III sent. n. 1451 del 12 gennaio 2024 (ud. del 20 ottobre 2023) Pres. Sarno, Est. Galanti Acque. Getto pericoloso di cose. Modalità della condotta. Depuratore comunale e responsabilità del sindaco. Art. 674 c.p. . La decisione consapevole di fare funzionare e gestire un impianto fognario difettoso, implica una condotta positiva di […]

RIFIUTI. La diligenza del proprietario come esimente per la responsabiltà sull’abbandono di rifiuti. T.A.R. Palermo n. 2528/2022.

T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, sent. n. 2528 del 9 settembre 2022 (ud. del 9 giugno 2022) Pres. Veneziano, Est. Pignataro Rifiuti. Abbandono e responsabilità. Diligenza del proprietario. Esimente. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. L’art. 192 d. lgs.152/06 attribuisce rilevanza esimente alla diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile e impone […]

RIFIUTI E BONIFICHE. Contaminazioni storiche e applicabilità retroattiva delle norme ambientali: si può? T.A.R. Brescia n. 298/2022.

T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 298 del 28 marzo 2022 (ud. del 23 febbraio 2022) Pres. Gabbricci, Est. Limongelli Rifiuti. Contaminazioni storiche. Bonifica. Applicabilità retroattiva delle norme. L’applicazione delle norme in materia di bonifica anche a fattispecie di “contaminazioni storiche” non avviene in via retroattiva, sanzionando ora per allora condotte risalenti e lecite […]