T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. I, sent. n. 2528 del 9 settembre 2022 (ud. del 9 giugno 2022) Pres. Veneziano, Est. Pignataro Rifiuti. Abbandono e responsabilità. Diligenza del proprietario. Esimente. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. L’art. 192 d. lgs.152/06 attribuisce rilevanza esimente alla diligenza del proprietario, che abbia fatto quanto risulti concretamente esigibile e impone […]
Tag: immissione
RIFIUTI E BONIFICHE. Contaminazioni storiche e applicabilità retroattiva delle norme ambientali: si può? T.A.R. Brescia n. 298/2022.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 298 del 28 marzo 2022 (ud. del 23 febbraio 2022) Pres. Gabbricci, Est. Limongelli Rifiuti. Contaminazioni storiche. Bonifica. Applicabilità retroattiva delle norme. L’applicazione delle norme in materia di bonifica anche a fattispecie di “contaminazioni storiche” non avviene in via retroattiva, sanzionando ora per allora condotte risalenti e lecite […]
INQUINAMENTO ACUSTICO. Tutela, accertamento, “tranquillità pubblica” come bene giuridico diverso e possibilità di ulteriore regolamentazione da parte dei Comuni. Consiglio di Stato n. 2684/2020.
Consiglio Di Stato, Sez. II, sent. n. 2684 del 27 aprile 2020 (ud. del 28 gennaio 2020) Pres. Cirillo, Est. Guarracino INQUINAMENTO ACUSTICO. Tutela del bene giuridico secondo la Legge Quadro n. 447/95. “Pubblica tranquillità” come bene giuridico diverso. Competenza ad adottare misure di contenimento dell’inquinamento acustico non direttamente collegate con il superamento dei limiti […]
ACQUE. Assimilazione delle acque reflue industriali a quelle domestiche e dimostrazione delle specifiche condizioni. Cassazione Penale n. 56094/2018.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 56094 del 13 dicembre 2018 (ud. del 8 novembre 2018) Pres. Rosi, Est. Gai Acque. Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche. Artt. 74, comma 1 lett. ff), 101 comma 7, 137 d. lgs. n. 152/2006. In tema di inquinamento idrico l’assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e […]
Rifiuti. Guasto meccanico, colpa e responsabilità del titolare dell’impianto. Cassazione Penale.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 31262 del 22 giugno 2017 (ud. 5 aprile 2017) Pres. Di Nicola, Est. Scarcella Rifiuti. Irrilevanza del guasto meccanico ai fini della affermazione di responsabilità. Art. 256 d. lgs. n. 152/2006. Il guasto meccanico, quand’anche dovuto a più fattori concausali, non esonera da responsabilità il titolare dell’impianto, essendo in […]