Sul sito dell’INAIL è stato pubblicato un factsheet liberamente scaricabile avente ad oggetto l’esposizione a microtossine aerodisperse: il documento analizza infatti il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate. Vengono presi in considerazione vari aspetti quali l’esposizione occupazionale, gli effetti sulla salute, le modalità di trasmissione, […]
Tag: d. lgs. n. 81/2008
SICUREZZA SUL LAVORO. 231. Quando amministratori e dirigenti distraggono somme societarie per pagare sanzioni pecuniarie irrogate alla persona fisica. Cassazione Penale n. 41979/2019.
Cass. Pen., Sez. VI, sent. n. 41979 del 11 ottobre 2019 (ud. del 6 giugno 2019) Pres. Petruzzellis, Est. Bassi SICUREZZA SUL LAVORO. 231. Distrazione di risorse della società per il pagamento di sanzioni pecuniarie inflitte ad amministratori e dirigenti persone fisiche per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente. Sanzione pecuniaria. Esclusione […]
SICUREZZA SUL LAVORO. Le incertezze conoscitive del lavoratore in sede di verifica ispettiva fondano la violazione dell’obbligo di informazione. Cassazione Penale n. 41600/2019.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 41600 del 10 ottobre 2019 (ud. del 6 giugno 2019) Pres. Lapalorcia, Est. Zunica Sicurezza sul lavoro. Attività ispettiva. Sopralluogo ispettivo presso un ristorante. Omessa informazione ex art. 36 del d. lgs. 81/2008. Il giudizio di responsabilità dell’imputato è stato fondato non sulle dichiarazioni de relato dell’ispettrice F.L., ma […]
Articolo sulla Rivista “L’Ufficio Tecnico” n. 7-8/2019 Maggioli Editore: Ruolo e responsabilità civili e penali del RSPP.
Nel n. 7-8/2019, pag. 119-123, della Rivista “L’Ufficio Tecnico” Maggioli Editore è stato pubblicato un articolo dell’Avv. Alessandro Zuco intitolato “Ruolo e responsabilità civili e penali del RSPP“. Il contributo analizza il ruolo del RSPP nella sua natura giuridica confrontandone obblighi e limiti alla luce della disciplina normativa civilistica, penalistica ed antinfortunistica. Indice rivista
AMIANTO. Le condizioni concrete perchè sia applicabile la disciplina speciale. T.A.R. Perugia n. 75/2019
T.A.R. Umbria, Perugia, Sez. I, sent. n. 75 del 18 febbraio 2019 (ud. del 15 gennaio 2019) Pres. Potenza, Est. Mattei Sostanze pericolose. Amianto. In tema di cessazione dell’impiego dell’amianto rileva, ai fini dell’applicazione della specifica normativa, che si tratti comunque di strutture suscettibili di <<utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti e/o materiali […]