RIFIUTI. Gli obblighi della corretta caratterizzazione, informazione ed attribuzione dei codici EER. T.A.R. Brescia n. 1071/2022.

T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 1071 del 3 novembre 2022 (ud. del 21 ottobre 2022) Pres. Gabbricci, Est. Nasini Rifiuti. Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto. Attribuzione del corretto codice EER. L’obbligo di correttamente descrivere il rifiuto conferito e, parimenti, di attribuire il corretto codice CER incombe sul soggetto produttore […]

VIA E AIA. Le differenze. Consiglio di Stato n. 7978/2022.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 7978 del 14 settembre 2022 (ud. del 28 luglio 2022) Pres. Poli, Est.Verrico VIA E AIA. Differenze. In tema di protezione dell’ambiente e autorizzazioni in materia ambientale, la valutazione di impatto ambientale si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto […]

RIFIUTI. La localizzazione di discarica coinvolge la pianificazione regionale nell’ambito della sua discrezionalità amministrativa. Consiglio di Stato n. 7839/2022.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 7839 del 8 settembre 2022 (ud. del 28 luglio 2022) Pres. Poli, Est. Rotondo Rifiuti. Localizzazione di discarica. Provvedimento Unico Autorizzatorio Regionale (PUAR). Art. 27-bis d. lgs. n. 152/2006. Il carattere della pubblica utilità attribuito ad una discarica, ovvero il riconoscimento di pubblico interesse all’attività di gestione dei […]

RIFIUTI. Siti non idonei alla localizzazione di discariche in contesti ambientali tutelati dalle norme paesaggistiche. Definizione di “corsi d’acqua”. Consiglio di Stato n. 6013/2022.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 6013 del 14 luglio 2022 (ud. del 19 maggio 2022) Pres. Poli, Est. Martino Rifiuti. Siti non idonei alla localizzazione di discariche. Contesti ambientali tutelati. Allegato 1 punto 1.1. d. lgs. 36/2003. Art. 142 d. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42. La prescrizione di cui all’Allegato 1 punto […]