T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. II, sent. n. 736 del 20 settembre 2022 (ud. del 25 maggio 2022) Pres. Bellucci, Est. Caccamo Fonti rinnovabili. Impianti alimentati da fonti rinnovabili. Individuazione delle aree non idonee all’insediamento. Rilievo della perimetrazione. Ricadenze sulla VIA. Art. 5 d. lgs. n. 152/2006. La circostanza che la Regione possa procedere, come previsto […]
Tag: matrici ambientali
RIFIUTI. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. T.A.R. Potenza n. 208/2022.
T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, sent. n. 208 del 22 marzo 2022 (ud. del 9 marzo 2022) Pres. Donadono, Est. Mariano Rifiuti. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. L’onerosità degli interventi di ripristino ambientale – che, relativamente al proprietario/detentore dell’area sono comunque contenuti entro i limiti di cui all’art. 253, co. 4, […]
RIFIUTI. Continuità tra rimozione dei rifiuti abbandonati e analisi della contaminazione delle matrici ambientali. T.A.R. Brescia n. 523/2020.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 523 del 6 luglio 2020 (ud. del 17 giugno 2020) Pres. Gabbricci, Est. Garbari Rifiuti. Abbandono e bonifica. Continuità tra rimozione e analisi delle matrici ambientali. Ancorché la bonifica inerisca ad operazioni distinte dalla rimozione dei rifiuti abbandonati, in concreto, tuttavia, esiste continuità tra la rimozione dei rifiuti […]
Rifiuti. I rapporti tra il reato di “disastro innominato” ex art. 434 c.p. e il disastro ambientale ex art. 452 quater c.p.
Cass. Pen., Sez. I, sent n. 58023 del 29 dicembre 2017 (ud. del 15 maggio 2017) Pres. Carcano, Est. Cairo Rifiuti. Sversamento dei rifiuti pericolosi sui terreni agricoli. Bonifica dei siti. Concetto di danno ambientale. Rapporti tra disastro ambientale e disastro innominato. Clausola di riserva. Artt. 452 bis, 452 quater, 452 octies, cod. pen. . […]