Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 45250 del 10 dicembre 2024 (ud. del 6 novembre 2024) Pres. Di Nicola Est. Bucca Urbanistica. Nozione di totale difformità. Art. 31 D.P.R. n. 380/2001. Si è in presenza di una difformità totale rispetto all’organismo edilizio assentito “allorché si costruisca “aliud pro alio”, e ciò è riscontrabile allorché i […]
Tag: giurisprudenza
Ambiente. Ordinanza contingibile e urgente: il destinatario è anche chi ha la materiale disponibilità dell’area. Consiglio di Stato n. 9216/2024.
Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 9216 del 18 novembre 2024 (ud. del 3 ottobre 2024) Pres. Lotti, Est. Fasano Ambiente. Soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente. Art. art. 54 d.lgs. n. 267/2000. Il soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente non deve essere necessariamente il proprietario dell’area ma è sufficiente […]
ANIMALI. Rapporti biunivoci tra sofferenza e detenzione per determinare l’incompatibilità con uno stato di benessere e reato ex art. 727 c.p. . Cassazione Penale n. 39600/2024.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 39600 del 28 ottobre 2024 (ud. del 3 ottobre 2024) Pres. Ramacci, Est. Aceto Caccia e animali. Reato di maltrattamenti di animali. Artt. 544, 727 c.p. . Non è sufficiente a integrare il reato di cui all’art. 727 cp una qualsiasi sofferenza dell’animale; occorre anche che essa sia grave. […]
RIFIUTI. Il criterio di imputazione della responsabilità in tema di abbandono non può mai prescindere dal nesso eziologico. Consiglio di Stato n. 9525/2024.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 9525 del 27 novembre 2024 (ud. 19 settembre 2024) Pres. Neri, Est. Conforti Rifiuti. Abbandono e responsabilità. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. Il sub-sistema normativo di cui al d.lgs. n. 152 del 2006 reca un preciso criterio di imputazione della responsabilità da inquinamento, la quale si innesta […]
RIFIUTI. Come si qualificano i liquami zootecnici in assenza di uno “scarico”? Cassazione Penale n. 36926/2024.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 36926 del 3 ottobre 2024 (ud. del 12 settembre 2024) Pres. Ramacci, Est. Scarcella Rifiuti. Liquami zootecnici. Nozione di scarico. Artt. 185, comma 1, lett. a), 256 d. lgs. n. 152/2006. In assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico, i liquami zootecnici costituiscono rifiuto ai sensi dell’art. 185, comma […]