CAMPIONAMENTI. Il campionamento non è accertamento tecnico ex se, la sua idoneità va valutata dal Giudice. Cass. Pen. n. 44033/2024.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 44033 del 3 dicembre 2024 (ud. del 14 novembre 2024) Pres. Ramacci, Est. Galanti Rifiuti. Natura dell’attività di campionamento. Non può attribuirsi all’attività di campionamento dei rifiuti la «natura» di accertamento tecnico ex se, essendo al contrario rimessa al giudice del fatto  la valutazione (incensurabile, come visto, in sede […]

Le novità del DECRETO AMBIENTE: valutazioni e autorizzazioni, energie rinnovabili, bonifiche, economia circolare, contrasto al dissesto idrogeologico.

In data 16 dicembre 2024 con Legge 13 dicembre 2024, n. 191 (in G.U. n. 294 del 16/12/2024) è stato convertito con modificazioni il Decrreto Legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di […]

Inquinamento atmosferico. Funzioni dell’autorizzazione alle emissioni, presupposti per il rilascio, esclusione di provvedimenti equipollenti, controllo della P.A. . Cassazione Penale n. 56281/2017.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 56281 del 18 dicembre 2017 (ud. 24 ottobre 2017) Pres. Fiale, Est. Ramacci Inquinamento atmosferico. Impianti produttivi di emissioni. Emissioni in atmosfera in assenza della prescritta autorizzazione. Artt. 103, 279, 269 d. lgs. n. 152/2006. Funzione abilitativa e di controllo dell’autorizzazione. Valutazione e  monitoraggio ecologico della P.A. . Scarichi […]

REGOLAMENTO REACH: LE MODIFICHE DEL REG. N. 453/2010

In data 31 maggio 2010 è stato pubblicato il Reg. CE n. 453 del 20 maggio 2010 (in GUCE L 133 del 31 maggio 2010, in vigore dal 20 giugno 2010) recante “modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze […]