RIFIUTI. I rapporti tra il proprietario incolpevole e le eventuali azioni volontarie intraprese in tema di messa in sicurezza di emergenza/bonifica e i riflessi sulla sicurezza dei lavoratori. Consiglio di Stato n. 9397/2024.

Cons, di Stato, Sez. IV, sent. n. 9397 del 22 novembre 2024 (ud. del 25 luglio 2024) Pres. F.F. Lopilato, Est. Carrano Rifiuti. Messa in sicurezza di emergenza/bonifica del sito. Proprietario incolpevole e rapporti con le opere intraprese volontariamente. Nell’ipotesi in cui le misure di messa in sicurezza di emergenza o di bonifica siano state […]

RIFIUTI. Il criterio di imputazione della responsabilità in tema di abbandono non può mai prescindere dal nesso eziologico. Consiglio di Stato n. 9525/2024.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 9525 del 27 novembre 2024 (ud. 19 settembre 2024) Pres. Neri, Est. Conforti Rifiuti. Abbandono e responsabilità. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. Il sub-sistema normativo di cui al d.lgs. n. 152 del 2006 reca un preciso criterio di imputazione della responsabilità da inquinamento, la quale si innesta […]

AMBIENTE. L’accesso alle informazioni ambientali non deve avere finalità estranee all’interesse ambientale. Cons. di Stato n. 9470/2024.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 9470 del 25 novembre 2024 (ud. del 19 settembre 2024) Pres. Neri, Est. Conforti Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali e diniego. D. lgs. n. 195/2005. La disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime […]