Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 1630 del 7 marzo 2022 (ud. del 13 gennaio 2022) Pres. F.F. Perotti, Est. Fasano Rifiuti. Obblighi di bonifica. Artt. 242 e 244 d. lgs. n. 152/2006. Principio comunitario del “chi inquina paga”. Art. 239 d. lgs. n. 152/2006. Gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e […]
Tag: corte di giustizia europea
SOSTANZE PERICOLOSE. Direttiva Seveso ed estensione del concetto di “presenza di sostanze pericolose”. Consiglio di Stato n. 490/2022.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 490 del 25 gennaio 2022 (ud. del 21 dicembre 2021) Pres. Poli, Est. Verrico Sostanze pericolose. Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso. Direttiva 2012/18/UE. Notifica e rapporto di sicurezza. Artt. 13 e 15 d. lgs. n. 105/2015. Riguardo al concetto di “presenza di sostanze pericolose” rilevante […]
ARIA. Scambio di quote di emissione dei gas serra, nozione di “impianto” e incidenza su emissioni e inquinamento. Corte di Giustizia europea C-938/19.
C. Giust. Europea, Sez. V, sent. C-938/19 dell’11 novembre 2021 ARIA. «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Articolo 2, paragrafo 1 – Ambito di applicazione – Articolo 3, lettera e) – Nozione di “impianto” – Incidenza sulle emissioni e sull’inquinamento – Unità accessorie che non generano, in quanto […]
RIFIUTI E SPEDIZIONI TRANSNAZIONALI. Il Consiglio di Stato rinvia alla Corte UE un quesito sui rifiuti prodotti da impianti di trattamento meccanico e l’attribuibilità del codice CER 19.12.12.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 4196 del 1° luglio 2020 (ud. del 10 ottobre 2019) Pres. Troiano, Est. Carluccio Rifiuti. Rifiuti prodotti da impianti di trattamento meccanico per operazioni di recupero R1/R2. Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e disciplina euro-unitaria sulla spedizione dei rifiuti. Attribuibilità del codice CER 19.12.12. Spedizioni transfrontaliere. Art. […]
ACQUE. Accesso alle informazioni ambientali, Convenzione di Aarhaus, Politica UE in materia di acque, legittimazione ad agire e diritto dei singoli. Corte di giusitiza europea C-535/18.
Corte di giustizia europea, Sez. I, sent. C-535/18 del 23 maggio 2020 Pres e rel. Bonichot Acque. Rinvio pregiudiziale. Convenzione di Aarhus. Direttiva 2011/92/UE. Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti. Partecipazione del pubblico al processo decisionale. Irregolarità che inficiano la procedura di autorizzazione di un progetto. Accesso alla giustizia. Limitazioni previste dal diritto nazionale. Direttiva […]