Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 19666 del 19 maggio 2022 (ud. del 27 aprile 2022) Pres. Ramacci, Est. Corbetta Ambiente in genere. Omessa indicazione della procedura estintiva ex art. 318 bis d. lgs. n. 152/2006. Esclusione dell’improcedibilità dell’azione penale. L’omessa indicazione all’indagato, da parte dell’organo di vigilanza o della polizia giudiziaria, ai sensi degli […]
Tag: art. 318-ter
RIFIUTI. Deposito temporaneo e assenza delle condizioni qualitative, quantitative, temporali, tecniche e organizzative. Cassazione Penale n. 4364/2022.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 4364 del 8 febbraio 2022 (ud. del 24 gennaio 2021) Pres. Liberati, Est. Semeraro Rifiuti. Deposito temporaneo e illecita gestione. Art. 256 comma 1 d. lgs. n. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all’articolo 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 lo […]
La procedura prescrittiva per l’estinzione delle contravvenzioni ambientali è obbligatoria? No. Cassazione Penale n. 40571/2021.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 40571 del 10 novembre 2021 (ud. del 14 ottobre 2021) Pres. Petruzzellis, Est. Di Stasi Estinzione delle contravvenzioni ambientali. Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria. Gli art. 318-bis e ss. d. lgs. 152/06 non stabiliscono che l’organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire […]
DANNO AMBIENTALE: differenza con il danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette e meccanismi della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali. Cassazione Penale n. 52258/2021.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 25528 del 6 luglio 2021 (ud. dell’11 dicembre 2020) Pres. Andreazza, Est. Aceto Danno ambientale. Differenza con il danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette. Estinzione delle contravvenzioni ambientali. Scopo della prescrizione. Artt. 318-bis e segg. d. lgs. n. 152/2006. Il danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche […]